In evidenza

L'incidente di una Lamborghini a Milano porta al ritrovamento di 1,4 milioni di euro in contanti

Un incidente ad alta velocità su un'autostrada trafficata si è trasformato in un mistero finanziario quando la polizia ha rinvenuto una valigia piena di contanti tra i rottami.

| Di Sara Esposito

L'incidente di una Lamborghini a Milano porta al ritrovamento di 1,4 milioni di euro in contanti

Un incidente avvenuto ieri pomeriggio sull'autostrada A8 nei pressi dell'uscita Milano Nord ha rapidamente attirato l'attenzione delle forze dell'ordine. Una Lamborghini arancione, ridotta in pessime condizioni, è uscita di strada dopo aver perso il controllo a velocità sostenuta.

Secondo i testimoni, l'auto, proveniente da Milano, avrebbe sbandato improvvisamente, finendo contro il guardrail prima di arrestarsi sull'erba a lato della carreggiata. Fortunatamente, nessun altro veicolo è rimasto coinvolto e il conducente ha riportato solo lievi ferite.

Mentre i soccorritori prestavano assistenza al conducente, la polizia stradale ha iniziato i rilievi del caso. È stato allora che, durante l'ispezione dell'abitacolo e del bagagliaio, gli agenti hanno rinvenuto una valigia sospetta, pesante e chiusa con lucchetto.

Dopo aver ottenuto l'autorizzazione, gli agenti hanno aperto la valigia sul posto, scoprendo al suo interno mazzette ordinate di banconote da 50 e 100 euro. Il conteggio preliminare ha rivelato una somma incredibile: circa 1,4 milioni di euro in contanti.

La scoperta ha immediatamente cambiato il tono dell'operazione, trasformandola da semplice intervento per incidente stradale a potenziale caso di rilievo penale. La polizia ha posto sotto sequestro sia la vettura sia il denaro, in attesa di ulteriori accertamenti.

Il conducente, un uomo di circa 40 anni residente nel milanese, non ha fornito spiegazioni chiare sull'origine dei contanti. Ha dichiarato di non essere a conoscenza della presenza della valigia, affermando che l'auto era stata prestata da un conoscente.

Le autorità stanno ora indagando sull'identità del proprietario registrato della Lamborghini, così come sull'eventuale collegamento del denaro con attività illecite. Fonti interne indicano che è stata coinvolta anche l'unità finanziaria della Guardia di Finanza.

Nel frattempo, le operazioni di rilievo si sono concluse senza ulteriori intoppi. L'autostrada A8 ha subito rallentamenti nel traffico, ma è rimasta aperta durante le operazioni grazie alla gestione rapida delle forze dell'ordine e dei soccorsi.

L'episodio ha suscitato grande curiosità tra gli automobilisti e i residenti della zona, molti dei quali si sono fermati nei pressi dell'area per osservare lo svolgersi delle indagini. Alcuni video amatoriali dell'accaduto stanno già circolando sui social network.

Secondo indiscrezioni, la provenienza del denaro potrebbe essere collegata ad attività di evasione fiscale o riciclaggio, ma al momento gli investigatori mantengono il massimo riserbo sui dettagli dell'inchiesta aperta.

Nonostante le speculazioni, gli inquirenti invitano alla cautela: «Stiamo effettuando tutti i controlli necessari per accertare la natura e la destinazione di questi fondi», ha dichiarato un portavoce della Questura di Milano.

Nelle prossime settimane si attendono ulteriori sviluppi, mentre il caso continua ad alimentare domande e ipotesi tra i cittadini. Un semplice incidente si è così trasformato in uno dei misteri finanziari più insoliti degli ultimi anni a Milano.

Condividi: